Corso di perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale

Home Corso di perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale 2025

Da marzo a dicembre 2025, sei giornate di formazione per l’ottenimento di 50 crediti formativi

Si terrà da marzo a dicembre 2025 il Corso di perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale organizzato da Biomolecular Academy per approfondire l’indagine genetica e la correzione epigenetica come efficaci strumenti predittivi e preventivi delle NCDs (Non-Communicable Diseases: malattie cronico-degenerative risultato di fattori genetici, fisiopatologici, ambientali e comportamentali), oggi attentamente osservate dall’OMS.

Al primo posto mondiale tra le attuali cause di morte prematura figurano infatti le patologie cardiovascolari, seguite da quelle oncologiche, endocrino-metaboliche (diabete e dislipidemie), neurodegenerative e respiratorie per una percentuale del 74%, equivalente a 41 milioni di persone l’anno.

Nutrigenomica: un formidabile strumento di prevenzione primaria e secondaria

La Nutrigenomica si propone come potente strumento di prevenzione primaria e secondaria e favorisce la pianificazione di efficaci strategie personalizzate atte ad evitare l’insorgenza o lenire l’entità di disfunzioni fisiopatologiche che, se non trattate correttamente, portano a patologie conclamate e spesso irreversibili.

I dati genetici, i marcatori salivari, ematochimici e urinari, e i dati di imaging, considerati alla luce dell’anamnesi personale e familiare e interpretati secondo i paradigmi della medicina funzionale, permettono oggi di raggiungere livelli di precisione impensabili fino a qualche anno fa.

Nel Corso di perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale, ricercatori e clinici prestigiosi condividono le più moderne conoscenze di Medicina Traslazionale e Genetica applicata a un numero chiuso di utenti, in un evento che si snoda lungo sei moduli, sviluppati in altrettante giornate da marzo a dicembre 2025.

Iscriviti al corso o richiedi maggiori informazioni

A chi è rivolto il corso

Il Corso di perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale prevede l’assegnazione di 50 crediti formativi.

In particolare, il Corso sarà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per le seguenti figure professionali/discipline:

  • Medico Chirurgo: tutte le discipline
  • Odontoiatra
  • Igienista dentale
  • Biologo
  • Biologo Nutrizionista
  • Infermiere
  • farmacista
  • Dietista
  • Psicologo

La partecipazione al Corso di perfezionamento è riservata a un massimo di venti partecipanti con modalità di presenza in aula, e a cento partecipanti con modalità di presenza online.

Corso di perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale: i moduli

Il Corso di perfezionamento in Genetica , Epigenetica e Medicina Funzionale si sviluppa in sedi moduli erogati nel corso di una giornata al mese (sabato ) da marzo a dicembre 2025.

Primo Modulo

Le basi biologiche dell’ereditarietà e della diversità. Il Ruolo dell’esposoma nel concretizzarsi del rischio genetico

Sabato 1 marzo 2025  dalle 9.00 alle 19.00

Secondo Modulo

Medicina Funzionale e Rischio Cardiovascolare. The Bone-Vascular Crosstalk

Sabato 10 maggio 2025 dalle 9.00 alle 19.00

Terzo Modulo

Dall’infiammazione al Leaky Brain passando per il Leaky Gut

Sabato 12 luglio 2025 dalle 9.00 alle 19.00

Quarto Modulo

La sindrome metabolica asse intestino-fegato-pancreas

Sabato 6 settembre 2025 dalle 9.00 alle 19.00

Quinto Modulo

The silent killer: infiammazione cronica di basso grado; dalla disfunzione fisiopatologica alla patologia conclamata

Sabato 29 novembre 2025 dalle 9.00 alle 19.00

Sesto Modulo

Il paziente complesso oncologico e cardio-repiratorio

Sabato 13 dicembre 2025 dalle 9.00 alle 19.00

Il Direttore Scientifico del Corso di perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale è il dottor Francesco Saverio Martelli.

Il comitato organizzativo del Corso di perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale è composto dalla Dott.ssa Rosanna Mabilia e dal Dott. Antonio Sarnataro

Quote di iscrizione e modalità di partecipazione

In presenza, presso Via dell’Ariento 4 – 50123 Firenze: massimo 20 partecipanti.

 

L’iscrizione per i partecipanti in presenza comprende kit congressuale, kit Nutrigenomica, partecipazione ai lavori, attestato di frequenza, attestato ECM (agli aventi diritto), coffee break e light lunch.

Iscrizione entro 30/12/2024

1500,00

Iva Inclusa

PREZZO INTERO

1700,00

Iva Inclusa

Online su piattaforma certificata: massimo 100 partecipanti.

 

L’iscrizione per i partecipanti in modalità online comprende: attestato di partecipazione, attestato ECM (agli aventi diritto).

Iscrizione entro 30/12/2024

850,00

Iva Inclusa

PREZZO INTERO

1100,00

Iva Inclusa

Iscrizione per singolo modulo online senza ECM

Iscrizione entro il 30/12/2024

460,00

Iva inclusa

PREZZO INTERO

500,00

Iva Inclusa

Iscrizione per studenti e specializzandi

Iscrizione entro il 30/12/2024

730,00

Iva Inclusa

PREZZO INTERO

980,00

Iva Inclusa

Per iscrizione e ulteriori informazioni:

marta.bartoletti@eve-lab.it

055 067 1000

346 6046333

Per iscrizione e ulteriori informazioni:

marta.bartoletti@eve-lab.it

055 067 1000

346 6046333